I materiali per stampa 3D e pre-serie
I materiali per stampa 3D e pre-serie Nicola Felice Ven, 20/05/2016 - 10:23Lo sviluppo della manifattura additiva ha messo a disposizione di progettisti ed utilizzatori una varietà di materiali nella quale è spesso difficile orientarsi.
Proviamo a fare un po' di chiarezza con l'aiuto di questo schema, che mette a fuoco i materiali più utilizzati nelle varie tecnologie di stampa 3D: i polimeri fotosensibili nella stereolitografia e nella stampa multigetto, la polvere di nylon nella sinterizzazione e nella fusione multigetto, il termoplastico tradizionale nell'estrusione a filo.
La tabella seguente sintetizza le caratteristiche dei materiali più utilizzati per i prototipi in stampa 3D, focalizzandosi su pro e contro dei diversi matereali. Il colore verde indica buone caratteristiche della proprietà indicata, il colore grigio indica che il materiale non è molto adatto o non possiede la caratteristica indicata, il colore giallo rappresenta una situazione intermedia (accettabile, non eccelso). Ovviamente la tabella non è esaustiva di tutti i materiali, ma ha lo scopo di orientare la scelta, in funzione delle specifiche ritenute più stringenti.
Passando dalla stampa 3D al vacuum casting, ci si trova di fronte nuovamente ad un vasto range di materiali, con cui possono essere prodotte delle piccole serie funzionali. Il questo caso la soluzione costruttiva è la stessa per tutti, ovvero la colata sottovuoto di poliuretano bicomponente in stampo siliconico. L'ampio range di formulazioni disponibili per i poliuretani rende possibile soddisfare le più svariate esigenze, che abbiamo cercato di riassumere in questo schema.
La tabella successiva riassume le caratteristiche dei materiali disponibili per le pre-serie in vacuum casting, evidenziando pregi e difetti dei vari materiali, con la legenda di colori già illustrata in precedenza.
Le schede tecniche dettagliate dei materiali citati in queste tabelle sono disponibili nella sezione datasheets del nostro sito.
Per una comoda consultazione su altri media, questa guida è disponibile anche in formato PDF: